Home 20222022-12-08T18:39:42+01:00
IL PROGRAMMA
BIGLIETTI & ABBONAMENTI
SCARICA IL LIBRETTO

Ore 9.30 | Casa di reclusione di Fossombrone
Ore 14.00 | Casa circondariale di Pesaro – Villa Fastiggi
Oltre le mura – Premio Ristretti oltre le mura 
Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del concorso nazionale cortometraggi
A seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

Ore 9.00 | Casa circondariale di Ascoli Piceno – Marino del Tronto
Ore 16.00 | Casa di reclusione di Fermo
Oltre le mura – Premio Ristretti oltre le mura 
Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del Concorso Nazionale Cortometraggi
A seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

Ore 17.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) 
Dorico Virtuale
Inaugurazione dell’Installazione Espositiva in VR Lanterna Virtuale
In collaborazione con Accademia56 e Gold VR

A seguire:

Presentazione La Tomba della Regina Picena di Sirolo-Numana in VR (8’)
di Ente Parco Regionale del Conero e Distori Heritage (UNIVPM)

Ore 18.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Inaugurazione festival 
Che cos’è la paura? 
Federico Leoni dialoga con Daniele Ciprì
Introduce Francesca Principi
Intervengono Daniele Ciprì, Direttore Artistico di Corto Dorico, e Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona
In collaborazione con festival KUM! e Jonas Ancona

Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) 
Stand-up Comedy Show
In collaborazione con Accademia56

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
In quanto a noi (5’) di Simone Massi
Voce di Wim Wenders
Consegna del Premio Speciale Cinema di Poesia a Simone Massi 

A seguire:

Corto Slam – prima semifinale | Concorso nazionale cortometraggi 
Proiezione dei corti semifinalisti 
Segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto che avanzerà alla finalissima 
Presenta Luigi Socci 
Ingresso 7 euro

Ore 00.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) 
Corto Dorico Opening Party 
DJ Set
con DJ Kame 
In collaborazione con Raval Family 

Ore 10.30 | Cinema Italia
Cinekids 
Principi e principesse (67’) di Michel Ocelot 
Edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna
In collaborazione con Gran Mercato del Pià
Biglietto unico 5 euro – Colazione con Raval Family & Frolla 

Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Territori | Panel 
Cna Cinema e Audiovisivo Marche
In collaborazione con Cna Cinema e Audiovisivo Lombardia 
Formazione Cinema tra opportunità e necessità. Case History Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva 
Henry Secchiaroli, Presidente Cna Cinema e Audiovisivo Marche; Franco Bocca Gelsi, Presidente Cna Cinema e Audiovisivo Lombardia, delegato alla formazione e docente; Cinzia Masòtina, Sceneggiatrice e docente

Ore 16.30 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Salto in Lungo | Evento Speciale
La fornace (16’) di Daniele Ciprì 

A seguire:

anteprima regionale 
Spaccaossa (105’) di Vincenzo Pirrotta 
Alla presenza del regista e del direttore della fotografia Daniele Ciprì
Ingresso 5 euro 

Ore 17.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
SAB – Scuola delle Arti per Bambini e Bambine & Scuola di Cinema per Ragazzi e Ragazze
Proiezione dei cortometraggi realizzati nei Corsi (2018-2022) 
A cura di Natalia Paci

Ore 19.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Dorico Virtuale
Evento Proiezione VR 
Alla presenza di Omar Rashid
In collaborazione con Rai Cinema Channel
La proiezione sarà preceduta da una speciale masterclass sul VR a cura di Omar Rashid

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
A guerra finita (5’) di Simone Massi
Voce di Gino Strada
alla presenza di Simonetta Gola, responsabile della comunicazione e delle campagne di raccolta fondi nazionali di Emergency

A seguire: 

Corto Slam – seconda semifinale | Concorso nazionale cortometraggi 
Proiezione dei corti semifinalisti
Segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto che avanzerà alla finalissima 
Presenta Alice Bucciarelli 
Ingresso 7 euro 

Ore 9.00 | Casa circondariale di Ancona – Montacuto
Oltre le mura – Premio Ristretti oltre le mura 
Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del concorso nazionale cortometraggi
A seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito 

Ore 17.30 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Curtas – corti portoghesi / Parte prima 
Selezione di corti portoghesi presentati e premiati a festival come Locarno e Cannes
in collaborazione con il festival Curtas Vila do Conde

Ore 18.30 | online in diretta Facebook e Youtube
L’Ora di cinema – In classe con…Ficarra & Picone e Ornella Sgroi
Presentazione del libro È la coppia che fa il totale. Viaggio nel cinema di Ficarra & Picone con interviste, aneddoti e curiosità (Harper Collins editore) 
L’autrice Ornella Sgroi e FIcarra & Picone conversano con gli studenti delle Scuole di Ancona e con Daniele Ciprì

Ore 19.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Officine Mattòli – Un’Odissea di cinema: dalla provincia all’universo (e ritorno)
Proiezione del cortometraggio Monolite (3’) di Daniele Ciprì realizzato con allievi della Scuola di Cinema Officine Mattòli. Seguirà presentazione corsi biennio 2023/2024
con Riccardo Minnucci, Lorenzo Raponi, Alessandro Muscolini, Rebecca Liberati e gli attori del cortometraggio

Ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Salto in Lungo | Concorso nazionale lungometraggi opere prime 
Una femmina (120’) di Francesco Costabile 
In collegamento video il regista 

Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Mara Cerri e Chiara Lagani 
L’amica geniale a fumetti | Presentazione libro (Coconino/Fandango edizioni) 
Alla presenza di Mara Cerri 

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Io so chi sono (3’) di Simone Massi 

A seguire:

Proiezione Corto Vincitore Contest IULM sul tema della detenzione (3’) 

Firmamento (2’) a cura delle studentesse e degli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media dell’ “Università IULM” di Milano

A seguire:

Territori | Fuori concorso
Selezione di cortometraggi
realizzati nel territorio marchigiano
Alla presenza di autori e cast 

Ore 13.00 | Casa di reclusione di Ancona – Barcaglione 
Oltre le mura – Premio Ristretti oltre le mura 
Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del concorso nazionale cortometraggi
A seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito 

Ore 17.30 |  Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Curtas – corti portoghesi / Parte seconda 
Selezione di corti portoghesi presentati e premiati a festival come Locarno e Cannes
Alla presenza di Joao Araujo, membro del comitato di selezione Curtas Vila do Conde

Ore 18.30 | online in diretta Facebook e Youtube
L’Ora di cinema – in classe con…Giacomo Ferrara
L’attore conversa con gli studenti delle scuole di Ancona 

Ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Salto in Lungo | Concorso nazionale lungometraggi opere prime 
Settembre (110’) di Giulia Steigerwalt 

Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Lorenzo Kruger | concerto 
Pianoforte e voce 

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Short on rights/A corto di diritti – semifinale | Concorso internazionale cortometraggi 
Proiezione dei corti semifinalisti 
Segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto che avanzerà alla finalissima  
In collaborazione con Amnesty International Italia
Ingresso 3 euro 

Ore 18.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Cultura, festival e sostenibilità dei Territori | Incontro 
con Marco Giuliani, Professore ordinario di Economia Aziendale – Università Politecnica delle Marche e Sheila Melosu, direttivo AFIC e project manager festival SiciliAmbiente
In collaborazione con UNIVPM – Università Politecnica delle Marche 

Ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Salto in Lungo | Concorso nazionale lungometraggi opere prime 
Margini (91’) di Niccolo’ Falsetti
Alla presenza del regista 

Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Filmoni | concerto
Storie e canzoni sui film che cambiano la vita
di e con Giacomo Toni e Topazio Perlini
Locandine di Mara Cerri

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
La memoria dei cani (8’) di Simone Massi 

A seguire: 

Salto in Lungo | Concorso nazionale lungometraggi opere prime 
Piano piano (84’) di Nicola Prosatore
Alla presenza del regista e dell’attore Massimiliano Caiazzo

Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Scuola di Cinema per Ragazzi e Ragazze (età 11-14) 
Motore, ciak, recit-AZIONE
Workshop sulla recitazione cinematografica e sul casting
A cura di Lorenzo Bastianelli
Ingresso libero su prenotazione. Posti limitati.
Info e prenotazioni: www.facebook.com/ScuoladiCinemaperRagazzieRagazze
cell. +39.338.6268691

Ore 16.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Salto in Lungo | Concorso nazionale lungometraggi opere prime 
Amanda (94’) di Carolina Cavalli
In collegamento video la regista 

Ore 18.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Adriatic Award – corti dall’Albania e dal Kosovo 
Incontro festival della rete adriatico-mediterranea 

A seguire:

Proiezione corti albanesi e kosovari 
In collaborazione con Molisecinema, Sudestival e Sulmona International Film Festival
Al termine della proiezione sarà assegnato lo speciale Adriatic Award al miglior corto

A seguire:  

Performance musicale del fisarmonicista albanese Bardh Jakova.
Evento In collaborazione con il festival Adriatico Mediterraneo 

Ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Salto in Lungo | Concorso Nazionale Lungometraggi opere prime 
La timidezza delle chiome (96’) di Valentina Bertani
Alla presenza della regista e della produttrice esecutiva Alessia Tonellotto, dei protagonisti Benjamin e Joshua Israel e degli sceneggiatori Emanuele Milasi, Alessia Rotondo, Irene Pollini 

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Cinemaèreale | Evento Speciale 
Anteprima regionale
Via Argine 310 (70’) di Gianfranco Pannone 
Alla presenza del regista e della montatrice Erika Manoni

Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Shorts for my future – seconda edizione | Industry 
Open Call per autori marchigiani – cerimonia di premiazione 

A seguire:

Masterclass di pitching
con lo sceneggiatore Marcello Olivieri
In collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS
con il sostegno di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission
Masterclass riservata agli autori selezionati
Ingresso gratuito per gli uditori 

Ore 15.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana 
Shorts for my future – seconda edizione | Industry 
Proiezione dei cortometraggi degli autori selezionati 
Proiezione riservata ai soli produttori accreditati



Ore 16.00 | Museo Omero – Aula Conferenze
Laboratorio su informazione e Fake News per studenti delle Scuole superiori
A cura di Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori (Lercio.it)
In collaborazione con Amnesty International Italia
Posti limitati su prenotazione

Ore 18.30 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Presentazione Mock’n’troll. Mock journalism, troll, fake news e altri anglicismi a caso, da Benjamin Franklin ai giorni nostri (People edizioni)
con Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori (Lercio.it)
In collaborazione con Amnesty International Italia 

A seguire:

Contrasto al discorso d’odio
con Paolo Pignocchi, Resp. Coord. Europa Amnesty International Italia

Ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Cinemaèreale 
Anteprima regionale 
Porpora (62’) di Roberto Cannavò 
In collaborazione con Porretta Cinema 

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Il TG dei Diritti
a cura di Lercio.it

A seguire:

Short on rights/A corto di diritti – finale | Concorso internazionale cortometraggi 
Segue premiazione dei vincitori del Premio Amnesty International, del Premio Giuria Giovani “Gianni Rufini” e del Premio del Pubblico
In collaborazione con Amnesty International Italia
Ingresso 5 euro

Ore 00.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) 
Corto Dorico Short on Rights Party
Diritti-J set
con Paolo SWIFT
In collaborazione con Raval Family 

Ore 11.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Shorts for my future – seconda edizione | Industry
Sessioni di pitching con autori e produttori
In collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film
con il sostegno di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission
Riservato ai soli autori selezionati ed ai produttori accreditati

Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Sguardo in macchina
Masterclass di fotografia cinematografica
con Michele D’Attanasio (Veloce come il vento, Freaks out, L’ombra di caravaggio)
In collaborazione con Poliarte Accademia di Belle Arti e Design.
Posti limitati su prenotazione.
Iscrizione: 20 euro

Ore 15.00 | Aula didattica – Mole Vanvitelliana
Scuola di Cinema per Ragazzi e Ragazze (età 15-18)
Motore, ciak, recit-AZIONE
Workshop sulla recitazione cinematografica e sul casting
A cura di Lorenzo Bastianelli
Posti limitati su prenotazione.
Info e prenotazioni: www.facebook.com/ScuoladiCinemaperRagazzieRagazze
cell. +39.338.6268691

Ore 15.30 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Premio Speciale Cinema di Poesia a Simone Massi
Retrospettiva completa dei suoi cortometraggi (79′)
18 cortometraggi animati realizzati dal 1995 ad oggi

Ore 17.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Evento speciale | Omaggio a Donatella Finocchiaro
Le sorelle Macaluso (94’) di Emma Dante
Alla presenza di Donatella Finocchiaro

Ore 18.00 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana) 
Incontro con gli autori finalisti del Concorso Nazionale Cortometraggi con la giuria di qualità composta da Claudio Cupellini (regista), Donatella Finocchiaro (attrice) e Michele D’Attanasio (direttore della fotografia) e con Daniele Ciprì


Ore 19.30 | Café Lumière (Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)
Performance Musicale Live
Hiroshi

Ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Finalissima
Proiezione dei corti finalisti del Concorso Nazionale Cortometraggi
Alla presenza degli autori e della giuria di qualità
A seguire: premiazione dei vincitori
Presenta Alessandra Penna
Ingresso 10 euro

Ore 01.00
Evento a sorpresa 

Ore 10.30 | Cinema Italia
Evento speciale | Film di chiusura
Per niente al mondo (105’) di Ciro D’Emilio
alla presenza del regista e di Irene Casagrande
Ingresso 5 euro

Ore 12.30 | Cinema Italia
Conferenza stampa di chiusura
Alla presenza dei vincitori, della giuria di qualità e dei direttori artistici Daniele Ciprì e Luca Caprara
Seguirà buffet

LA XIX EDIZIONE

CORTO DORICO STA ARRIVANDO
ecco il teaser della diciannovesima edizione

Shorts for My Future

Torna anche quest’anno Shorts for My Future, iniziativa di Corto Dorico dedicata al pitching che darà la possibilità a 10 autori emergenti di incontrare 8 produzioni di comprovato rilievo nazionale e presentare ciascuno il proprio progetto per un lungometraggio.

SCOPRI COME PARTECIPARE

Le news di Corto Dorico