unicorn
origami

cinevillaggio

sala boxe
foyer auditorium
aula didattica
mole vanvitelliana

In occasione di Corto Dorico 2019 la Mole Vanvitelliana si trasformerà in un Cinevillaggio, ideato e realizzato in collaborazione con Raval Family. La programmazione delle rassegne e dei concorsi avverrà nella sala dell’Auditorium “O. Tamburi” mentre nello Spazio Off del Foyer dell’Auditorium e della Sala Boxe aprirà un nuovo contenitore culturale e progetto che si intitolerà:

Unicorn Origami – il Cinevillaggio

Unicorn Origami – il Cinevillaggio prende ispirazione dal film Blade Runner di Ridley Scott. Gli allestimenti, le installazioni scenografiche e video citano le atmosfere e ricreano la poetica dark del film del film ma, in più, virano verso possibilità di rinascita in zone che appaiono risorte, con cenni di nuova vita, luce e vegetazione, nello spazio ricreato di una “bella casa”. L’unicorno, uno degli oggetti archetipici del film, è un animale fantastico che con il suo corno frontale neutralizza i veleni, è saggio, puro e magico.

L’Unicorno del Cinevillaggio sarà il monumento celebrativo della nuova visione.
Nel Cinevillaggio saranno organizzati eventi che affiancheranno la programmazione del Festival, quali incontri, proiezioni off, conversazioni con artisti e intellettuali e reading. Unicorn Origami ha intenzione di offrire al pubblico una panoramica del 2019, la realtà contemporanea con la sua decadenza e distopia sempre più soffocante, tuttavia spaziando sul movimento di ribellione all’estinzione che rappresenta una speranza di risoluzione, ispirata da saggezza giovanile e tradizione. Lo spazio sarà attivo e funzionante per tutta la durata del festival.

con Christiane Lange di Haus für Poesie Best of ZEBRA presenta una selezione delle migliori video poesie degli ultimi 25 anni di ZEBRA Poetry Film Festival. Il format ospita le migliori animazioni, i lungome traggi e i video sperimentali ispirati alle poesie di John Ashbery, W H Auden, Gary Snyder, Ghayath Almadoun, Peter Reading, Oyvind Rimbereid, [...]

Clara e le vite immaginarie

5 Dicembre 2019 @ 18:00

Giulia Casagrande (45’) alla presenza della regista Giulia Casagrande La scoperta di una foto scattata alla fine degli anni 30 é il punto di partenza della mia ricerca sul passato di Clara, mia nonna. Mentre la sua memoria diventa sempre più fragile, tento di ricostruirne l’infanzia e la giovinezza nell'Italia fascista con l'aiuto di immagini che [...]

Wajahat Abbas Kazmi (57’) alla presenza di Danilo Musso in collaborazione con ESNA Consulenza di Genere e Rete Che Gender In collegamento video Ludovic-Mohamed Zahed (Imam di Marsiglia) Il film documentario “Allah Loves Equality” dà voce alle persone LGBTQIA (lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, intersex asessuali) che vivono nella Repubblica islamica del Pakistan: attraverso interviste realizzate [...]

sab
30.11

ore 17.00 | LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Mondo
Murat Yazar (Kurdistan in Turchia) progetto Shadows of Kurdistan

utopia/distopia-paradiso/inferno attraverso fotografie e racconti

ore 19.00 | LA CASA UNICORN
INAUGURAZIONE FESTIVAL
Daniele Cipri’ presenta IL POVERO CRISTO con Rossella Brescia

Video contributo di Vinicio Capossela

dom
1.12

ore 15.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Presentazione CinemaèReale
MASTERCLASS
Il cinema del reale

con Gianfranco Pannone

ore 17.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Italia
Gola Hundun in Coesistenza Natura e Civiltà Umana

Dialoghi e visioni di un artista attraverso il suo androide

a seguire
Mondeggi Bene Comune- Fattoria senza padrone, Agroecologia, senza sfruttamento di Natura e persone
Con i rappresentanti della comunità e Genuino Clandestino

ore 20.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Italia
RUN – What I do. Si parla di me o si parla del mondo?
Incontro con l’artista Run aka Giacomo Bufarini e Gastone Clementi regista del film What I
Do.

lun
2.12

ore 18.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Mondo
Best of ZEBRA
Videopoesie da Zebra Poetry Film Festival (Berlino)
Con Christiane Lange, Haus für Poesie
Progetto Poesia che si vede
In collaborazione con il Festival di Poesia La Punta della Lingua

mar
3.12

ore 18.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Italia
Riccardo Ciavolella presenta Dove comincia la fine del Mondo? Dalle apocalissi culturali di
Ernesto de Martino all’Africa che affonda.

mer
4.12

ore 18.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Italia
Andreco in Future Climate – Talk e proiezioni
Progetto tra Arte e Scienza sulle cause e conseguenze dei cambiamenti climatici

ore 20.00 | LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Mondo
Jonas Staal – Art, Propaganda, Democracy. Selezione di Video.

gio
5.12

ore 18.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Italia
Proiezione di To car ferry di Michele Formica (5’)

A seguire
Proiezione di Clara e le vite immaginarie di Giulia Casagrande (45’)

ore 20.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Italia
Family Videos
L’AVV. Mario CESSI – Un cineamatore anconetano degli anni ’20.

Alla presenza di Danilo Antolini, Mirco Santi e Silvia Gioacchini
In collaborazione con Associazione Fotografica Il Mascherone (Ancona) e Home Movies
(Bologna)

ven
6.12

ore 18.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Mondo
Fridays for Future e Extinction Rebellion

A seguire
Proiezione di Aktivist di Petteri Saario (57’)
In collaborazione con Associazione Confluenze (Senigallia) e Festival CinemAmbiente (Torino)

sab
7.12

ore 17.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Memorie Future – Mondo
Proiezione di Allah loves equality – Essere LGBT in Pakistan di Wajahat Abbas Kazmi (57’)
Alla presenza di Danilo Musso
In collaborazione con ESNA Consulenza di Genere e Rete Che Gender
In collegamento video Ludovic-Mohamed Zahed (Imam di Marsiglia)

ore 19.00 | LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Incontro con la Giuria e i Finalisti

a seguire
Consegna premi collaterali

dom
8.12

ore 11.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Conferenza stampa di chiusura del Festival
Alla presenza dei direttori artistici, i giurati e i vincitori, le istituzioni e i partner

ore 17.00 |LA CASA UNICORN – SALA BOXE
SAB – Scuola delle Arti dei Bambini presenta Progetto Cinebimbi
Proiezione del videoclip La nave dei folli di Matteo Corbi e Francesca Pavoni
A cura di Natalia Paci

ore 18.30 | LA CASA UNICORN – SALA BOXE
Argo Aperitivo
Letture e proiezioni per la chiusura della campagna abbonamenti di Argolibri

murat yazar (kurdistan in turchia)
shadows of kurdistan

utopia/distopia-paradiso/inferno attraverso fotografie e racconti. Il Kurdistan non esiste ufficialmente e il suo popolo – perseguitato e cacciato – vive diviso in altri paesi, come un’ombra. Le foto di Yazar “scrivono la luce” della vita dei curdi e la loro terra.

gola hundun
coesistenza natura
e civiltà umana

Dialoghi e visioni di un artista. Un’esperienza che affonda le sue radici nella profonda riflessione sulla relazione simbiotica ma conflittuale tra l’essere umano e la biosfera. Gola manderà il suo oracolo a parlare con noi di coesistenza, ecologia, ritorno alla terra, vegetarianismo e spiritualità.

mondeggi bene comune — fattoria senza padrone

Vicino Firenze c’è un progetto di salvaguardia delle terre pubbliche di circa 200 ettari, è un’occupazione/custodia popolare per contrastare il “land grabbing” delle terre di stato, le terre che sono dei cittadini italiani, per continuare a lavorarle senza sfruttamento della Natura e delle persone. Si chiama Agroecologia e dà voce all’agricoltura di piccola-media scala, alla biodiversità, all’appartenenza, ai processi partecipativi, al lavoro e dignità, alla comunità, alla cura della terra e cittadinanza.
Ce ne parleranno i rappr esentanti della comunità e di Genuino Clandestino

run — what i do
si parla di me o si parla del mondo?

Incontriamo l’artista Run aka Giacomo Bufarini e Gastone Clementi regista del film What I Do (in concorso nella sezione Corto Slam del Festival) per racconti e foto del loro viaggio a Shenzen, Cina, a dipingere un murales. Tra Arte, umanità, politica, visioni e censura, come possiamo interagire con questo Mondo?

riccardo ciavolella
dove comincia la fine del mondo?
dalle apocalissi culturali
di ernesto de martino
all’africa che affonda

L’apocalisse culturale: quando l’orizzonte di senso condiviso, il mondo, muore e un nuovo mondo nasce. Dall’Italia della guerra alla periferia africana lo sguardo antropologico raccoglie e interpreta lo scontro e il collasso, la rinascita, il nuovo senso. Riccardo Ciavolella (EHESS Parigi), etnografo e antropologo fra massimi esperti mondiali di De Martino racconta la catastrofe e la speranza.

andreco — future climate

talk e proiezioni

Un progetto tra Arte e Scienza sulle cause e conseguenze dei cambiamenti climatici, con la “volontà di sconfiggere peso e opacità della materia attraverso il potere immateriale dell’immaginazione. Perché l’arte è fatta per turbare e la scienza per rassicurare”. Attivismo ambientalista, amore per politica e antr opologia, magia e Natura, sono al centr o del suo lavoro di Arte Pubblica.

jonas staal
art, propaganda, democracy

selezione di video

Staal è il fondatore di New World Summit, organizzazione politica e artistica che sviluppa parlamenti alternativi per movimenti politici senza Stato. Il suo lavoro include interventi pubblici, mostre, performance di teatro e pubblicazioni. E’ coinvolto nella costruzione del primo parlamento pubblico del governo autonomo del West Kurdistan, in Siria.

family videos —l’avv. mario cessi
un cineamatore anconetano degli anni ’2O

Un ricco archivio cineamatoriale scoperto, oltre venti anni fa, in un mercatino. Moltissime bobine formato Pathé Baby 9,5 mm tutte appartenute ad un professionista anconetano. Le immagini ci parlano della vita di una famiglia borghese a cavallo della seconda guerra mondiale. Tra le Marche e la Puglia, dalle spiagge anconetane alle compagne di Lucera. Le immagini delle escursioni pasquali a Portonovo, e quelle dei vari delle navi al Cantiere. Il progetto è stato curato da Danilo Antolini, che ha acquisito il fondo, in collaborazione con l’Associazione Home Movies di Bologna – Archivio Nazionale del Film di Famiglia – che ha scannerizzato le pellicole e ne cura la conservazione.

fridays for future & extinction rebellion

“Siamo qui per farvi sapere che il cambiamento climatico sta arrivando, vi piaccia o no. Il vero potere appartiene alle persone”. Ribellioni verdi e movimenti contro l’estinzione e la salvezza della Terra urlano e protestano contro i governi e le multinazionali che continuano nel processo di distruzione del Pianeta. A Corto Dorico alcuni rappresentanti ci raccontano.

“aktivist” di petteri saario (57’)

Il documentario racconta una vicenda ambientata in una piccola città della Lapponia dove la quindicenne Riikka Karppinen, consigliere comunale dei Verdi è impegnata nella battaglia per la difesa del vicino parco nazionale, minacciato da una delle più grandi compagnie minerarie internazionali interessata all’estrazione dei metalli in quell’area. Un’altra giovanissima attivista nella battaglia contro i cambiamenti climatici e a difesa del Pianeta Terra.
In collaborazione con Associazione Confluenze (Senigallia) e Festival CinemAmbiente (Torino)