Finalissima
Sab 11.12
ore 21:15 – Auditorium – Mole Vanvitelliana
Proezionie dei corti e premiazione dei vincitori
ore 21:15 – Auditorium – Mole Vanvitelliana
Proezionie dei corti e premiazione dei vincitori
Ingresso 10€
i miei occhi – Tommaso Acquarone
la tecnica – CRIC (Clemente de Muro, Davide Mardegan)
ambasciatori – Francesco Romano
tropicana – Francesco Romano
lia – Giulia Regini
u figghiu – Saverio Tavano
le buone maniere – Valerio Vestoso
+ corto slam – cortometraggio vincitore
presenta Rebecca Liberati

I Miei Occhi di Tommaso Acquarone
Anno 2021 | Durata 20’45’’
In un giorno di pioggia, una donna alla guida della propria auto decide di affrontare il proprio destino.


La Tecnica di CRIC (Clemente de Muro e Davide Mardegan)
Anno 2020 | Durata 09’33’’
La Tecnica è un racconto di iniziazione: la storia di Leonardo, figlio di un pastore, e di Cesare, un turista appena arrivato in paese, che gli insegnerà le migliori strategie per approcciarsi con le ragazze.


Ambasciatori di Francesco Romano
Anno 2021 | Durata 19’17’’
All’“Ambasciatori”, ultimo sopravvissuto tra i cinema pornografici della città di Roma, la luce del giorno filtra attraverso il buio della sala, e i suoi corridoi e i suoi gabinetti. Lo schermo mostra scene di sesso che pochi spettatori sono interessati a guardare, mentre una comunità, reale quanto nascosta, rivendica il proprio diritto di esistere.


Lia di Giulia Regini
Anno 2021 | Durata 14’51’’
Lia ha 16 anni ed è cresciuta tra oratorio, omelie, e campi del post cresima. Si sente a casa con il suo gruppo, giovani ragazzi che vivono la morale cristiana senza interrogarsi troppo sui dogmi. Tutto cambia quando, durante l’ennesimo ritiro spirituale, Lia scopre per la prima volta la gioia del piacere, dell’intimità e della sessualità. Dovrà però scontrarsi presto con il pregiudizio che quella morale suscita nel suo gruppo.


U Figghiu di Saverio Tavano
Anno 2021 | Durata 14’13″
Nel giorno di Pasqua, in un piccolo paese del Sud Italia viene rubata la corona di spine dalla statua di Cristo. E’ stato Saro, il figlio schizofrenico di Nino e Concetta, convinto di essere la reincarnazione divina. Il gioco tra realtà e follia, tra quotidianità e ritualità, si intreccia nel rapporto familiare dei tre protagonisti.


Le Buone Maniere di Valerio Vestoso
Anno 2021 | Durata 19’00’’
Mimmo Savarese, 50 anni, è stato il più grande commentatore sportivo della sua generazione. Ora che la sua carriera è in declino, ha l’opportunità di fare un ritorno grazie a un’offerta di lavoro insolita, che nasconde in sé l’opportunità di vendicare magistralmente un drammatico torto subito da bambino. Riuscirà a vendicarsi della vita con il talento che possiede meglio: l’esercizio delle parole.


Tropicana di Francesco Romano
Anno 2020 | Durata 12’36’’
Maicol è un bambino di 8 anni, vive in una delle case dei lotti popolari del Trullo (Roma) con il padre Valerio e la madre Giusy, entrambi molto giovani. Ha con il padre un rapporto di grande complicità. I due trascorrono assieme gran parte del loro tempo tra partite alla Playstation e pomeriggi passati con gli amici. Come regalo per la promozione scolastica Maicol riceve i soldi per acquistare la maglietta della sua squadra del cuore. Questo avvenimento e le sue conseguenze metteranno in discussione e cambieranno il rapporto col padre.
