8/9.12
Cinemaèreale
Il cinema è indissolubilmente legato alla realtà. È dalla vita che nascono le storie, i personaggi, i mondi che ci emozionano quando guardiamo un corto, un film o una serie. Cinemaèreale è il laboratorio che Nie Wiem con il contributo di Fondazione Cariverona ha realizzato nel corso del 2020 ed è negli ultimi anni diventato anche uno degli appuntamenti caratterizzanti la programmazione del Festival con una rassegna dedicata al cinema documentario contemporaneo italiano, incontri e masterclass.
8.12
ore 21.15
Auditorium – Mole Vanvitelliana
cinemaèreale – Evento Speciale – Anteprima regionale

VIA ARGINE 310 di Gianfranco Pannone
Italia | 2022 | Durata 70’
Via Argine 310 segue, lungo dodici mesi la vicenda degli ex lavoratori Whirlpool di Napoli – Ponticelli, conclusasi pochi mesi fa con il licenziamento di 316 operai dopo la brusca chiusura del sito. Tre anni prima quegli stessi operai avevano tenacemente dato vita al presidio Whirlpool – Napoli non molla tuttora esistente, nell’ex dopolavoro, in quella Via Argine indirizzo storico che per decenni ha ospitato lo stabilimento della multinazionale americana della lavatrice. il film racconta anche la crisi della centralità operaia nell’immaginario della società italiana e nell’orizzonte strategico delle forze politiche

9.12
ore 19.00
Auditorium – Mole Vanvitelliana
cinemaèreale – Evento Speciale – Anteprima regionale

PORPORA di Roberto Cannavò
Italia | 2022 | Durata 62’
In collaborazione con Porretta Cinema
Le battaglie del ’77, le folli notti romane e l’impegno politico. In un road trip la leader del movimento trans Porpora Marcasciano rivive la sua formazione politica e umana insieme a Vittorio, un testimone di una nuova generazione.
