tutti i giorni del festival

Café Lumière

(Sala Boxe – Mole Vanvitelliana)

Dopo il FARgO, progetto creato con la Raval Family al parco del Cardeto e l’indimenticata esperienza del Casablanca Café, torna a Corto Dorico, dopo la pausa dovuta alle restrizioni pandemiche, uno spazio di condivisione, incontri e spettacoli: il Café Lumiére. Entrerete dentro l’atmosfera degli anni del cinema delle origini per gustarvi cibo, cocktail, musica, proiezioni e non solo. 

In collaborazione con Raval Family.

Allestimento a cura di Federico Maugeri.

3.12
ore 20.00


Stand-up Comedy Show
In collaborazione con Accademia56

La Stand Up Comedy è una comicità graffiante, irrispettosa e a volte un po’ violenta. Parla con la stessa voce dell’uomo della strada parlando dei problemi della gente comune.

Quattro comici si confideranno e condivideranno il loro modo di vedere il mondo ridendoci un po’ su. Come diceva il saggio “Se potete ridere di una cosa, potete anche cambiarla”.

Quindi ci cambierete in fretta.


NON ADATTO AI MINORI DI 14 ANNI

in foto Nicola De Giorgio

+ a seguire

ore 00.00
Corto Dorico Opening Party
DJ Set
In collaborazione con Raval Family

4.12
ore 19.00


Contenuti in VR a cura di Rai Cinema Channel

Una speciale proiezione VR, con tre fra i migliori cortometraggi italiani in realtà virtuale, selezionati per noi dal produttore e regista Omar Rashid e da Rai Cinema Channel:

Happy Birthday di Lorenzo Giovenga (Italia, 2019, 15’)
Montegelato di Davide Rapp (Italia, 2021, 28′)
Lockdown 2020 | L’Italia Invisibile di Omar Rashid (Italia, 2020, 20’)

 

DORICO VIRTUALE

5.12
ore 20.00


Mara Cerri e Chiara Lagani

L’amica geniale a fumetti | Presentazione libro (Coconino/Fandango edizioni)

Alla presenza di Mara Cerri

La versione a fumetti, intensa e poetica, del primo libro del ciclo di romanzi che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. Un adattamento appassionante che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio del fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante. Grazie allo sguardo di Mara Cerri, una delle migliori illustratrici contemporanee, e alla sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander.

6.12
ore 20.00


Lorenzo Kruger | concerto

Lorenzo Kruger | concerto 
Pianoforte e voce 

Lorenzo Kruger, classe 1977, è un cantautore e performer di origini romagnole. Con I Nobraino, band cult degli anni duemila, ha collezionato cinque album in studio, un album live e un EP, raggiungendo popolarità con l’esibizione al Dopofestival di Sanremo nel 2010 e, nel novembre dello stesso anno, alla trasmissione di Serena Dandini Parla con me. Il 2021 segna il suo ritorno discografico con il singolo “Con me Low Fi” e il lancio della campagna solidale “Spazi Miei”, un’operazione manifesto i cui proventi sono devoluti a “Casa di Gesso”, scuola di teatro per bambini di Cesena.

 

7.12
ore 20.00


Filmoni | concerto

Filmoni | concerto
Storie e canzoni sui film che cambiano la vita
di e con Giacomo Toni e Topazio Perlini
Locandine di Mara Cerri

Giacomo Toni, cantautore dei mille racconti di personaggi innamorati, perdenti, vincenti, oscuri e luminosi, accompagna al pianoforte Topazio Perlini, narratore e lanciatore di storie, ed assieme dispiegano i contenuti di un film dopo l’altro, tra ambientazioni esotiche, bassifondi terribili, donne bellissime ed emozioni indimenticabili. Mara Cerri, illustratrice e animatrice, garantisce allo spettacolo l’adeguata iconografia, producendo le locandine dei film. 

8.12
ore 20.00


Bardh Jakova | Concerto

Performance musicale del fisarmonicista albanese Bardh Jakova.
Evento In collaborazione con il festival Adriatico Mediterraneo 

Bardh Jakova è nato a Scutari (Al) in una famiglia di musicisti. Diplomato in fisarmonica classica al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, collabora da anni con molte formazioni, musicisti e attori italiani e stranieri. Svolge la sua attività come docente di fisarmonica e musica d’insieme, svolgendo diverse masterclass per studenti e professionisti, si esibisce in Italia e all’estero come solista e con altre formazioni, dirigendo diverse orchestre in Italia, Slovenia, Albania, Kosovo, Serbia, Macedonia, Lussemburgo, Irlanda, Romania.

9.12
ore 18.30


Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori | Presentazione del libro Mock’n’troll. Mock journalism, troll, fake news e altri anglicismi a caso, da Benjamin Franklin ai giorni nostri (People edizioni)

Vittorio Lattanzi ed Augusto Rasori di Lercio.it, una delle più popolari testate italiane di satira giornalistica, presentano a Corto Dorico il libro  Mock’n’troll. Mock journalism, troll, fake news e altri anglicismi a caso, da Benjamin Franklin ai giorni nostri, edito da People

Evento in collaborazione con Amnesty International Italia

+ a seguire

ore 19.15
Paolo Pignocchi (Resp. Coord. Europa Amnesty International Italia)
Contrasto al discorso d’odio

+ a seguire

ore 00.00
Corto Dorico Short on Rights Party
Diritti-J set
In collaborazione con Raval Family

10.12
ore 18.00


Incontro con i registi finalisti ed i membri della Giuria di Qualità

Incontro con i registi finalisti ed i membri della Giuria di Qualità: Claudio Cupellini, Donatella Finocchiaro, Michele D’Attanasio.

10.12
ore 19.30


Performance Musicale Live | Hiroshi.

Performance Musicale Live
Hiroshi.

Nati a Fermo durante un piovoso Marzo del 2015, gli Hiroshi. sono Luca Torquati, Lorenzo Renzi, Nicolò Bacalini e Alessio Beato. Il suono degli Hiroshi. è una combinazione di elettronica, shoegaze e dream pop. Una continua amalgama e una contrapposizione tra freddi glitch digitali e calde sonorità analogiche.