Salta al contenuto
Dorico International Film Fest
Visualizza il menu del sito web
  • Dorico Cup
  • Il festival
    • Albo d’Oro
  • Sostieni il Festival
    • Diventa Volontari*
  • Edizioni precedenti
    • corto dorico 2004
    • corto dorico 2005
    • corto dorico 2006
    • corto dorico 2007
    • corto dorico 2008
    • corto dorico 2009
    • corto dorico 2010
    • corto dorico 2011
    • corto dorico 2012
    • corto dorico 2013
    • corto dorico 2014
    • corto dorico 2015
    • corto dorico 2016
    • corto dorico 2017
    • Corto Dorico 2018
    • Corto Dorico 2019
    • Corto Dorico 2020
    • Corto Dorico 2021
    • Corto Dorico 2022
    • Corto Dorico 2023
    • Corto Dorico 2024
  • Newsletter
  • Contatti
  • Inserisci qui la tua ricerca

Rassegna Stampa 2022

  1. Home>
  2. Rassegna Stampa 2022
12-10-22-tmnotizie.com-pag-6
12-11-2022-tg24.sky_.it_
12-11-22-Ansa.it_
12-11-22-Corriere-Adriatico
12-11-22-Il-Resto-del-Carlino-Ancona
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-1
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-2
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-3
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-4
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-5
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-6
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-7
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-8
12-11-22-ilmascalzone.it-pag-9
12-11-22-napolimegazine.com-pag-1
12-11-22-napolimegazine.com-pag-2
12-11-22-napolimegazine.com-pag-3
12-11-22-napolimegazine.com-pag-4
12-11-22-napolimegazine.com-pag-5
12-11-22-napolimegazine.com-pag-6
12-11-22-napolimegazine.com-pag-7
12-11-22-napolimegazine.com-pag-8
12-11-22-spettacoli.tiscali.it_
12-11-22-spettacolomusicasport.com-pag-1

◄ 1 ... 12 13 14 15 ►
Sostieni il festival

Comunicazioni recenti

  • “CORTO DORICO FILM FEST 2024”: TUTTI I VINCITORI / E DA OGGI IL FESTIVAL CRESCE E DIVENTA “DIFF – DORICO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL”
  • “CORTO DORICO FILM FEST 2024” / I VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE / DOMANI, ULTIMA GIORNATA: DARIA BIGNARDI, UN CONCERTO JAZZ E MOLTO ALTRO
  • “CORTO DORICO FILM FEST 2024”: DOMANI LA FINALISSIMA DEL CONCORSO NAZIONALE. TRA GLI OSPITI SELENE CARAMAZZA, MARGHERITA FERRI (regista de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”), LUDOVICA RAMPOLDI E MOLTI ALTRI

cortodorico

cortodorico

La terza giornata di Corto Dorico Film Fest, 2 dic La terza giornata di Corto Dorico Film Fest, 2 dicembre, ha proposto al pubblico un ricco susseguirsi di appuntamenti, tra storie intense e prospettive originali che hanno saputo coinvolgere ed emozionare.

La mattinata si è aperta con Salto in Lungo – Concorso Nazionale Opere Prime, che ha visto la proiezione di Io e il Secco di Gianluca Santoni. Il film ha esplorato con delicatezza il passaggio all’età adulta del protagonista, intrecciando umorismo e riflessione. Il regista, presente in sala, ha dialogato con il pubblico, arricchendo l’esperienza della visione.

In serata, la sezione Territori | Evento Speciale ha portato sul grande schermo La ligne infinie di Amie Williams. Il documentario ha raccontato il legame tra generazioni di artiste, tra la creatività e le sfide della vita quotidiana, offrendo uno sguardo intimo e poetico sulla trasmissione dell’arte nel tempo.

A seguire, la proiezione di sei cortometraggi marchigiani ha chiuso la giornata: Superbi di Nikola Brunelli, Quando vorrai di Giulia Di Battista, La confessione di Nicola Sorcinelli, Il taglio di Jonas di Rosario Capozzolo, Gli elefanti di Antonio Maria Castaldo e Casa love you di Ruben Gagliardini. Gli autori, presenti in sala, hanno condiviso con il pubblico i processi creativi e i racconti personali alla base delle loro opere, rendendo la serata un omaggio autentico alla vitalità del cinema regionale.

Un’altra giornata che ha confermato la capacità di Corto Dorico di creare incontri e connessioni tra pubblico, opere e autori.
Ci vediamo stasera per scoprire nuovi racconti sul grande schermo!

#CortoDoricoFilmFestival #cinema #audiovisivo #film #cortometraggi #Ancona #eventiculturali #marchecultura #eventimarche #eventiancona
La seconda giornata di Corto Dorico ha proseguito La seconda giornata di Corto Dorico ha proseguito il viaggio tra storie, autori e temi capaci di emozionare e far riflettere.

La mattinata è iniziata con la Semifinale di Short on Rights / A Corto di Diritti, il concorso internazionale di cortometraggi realizzato in collaborazione con Amnesty International Italia. Dopo la proiezione di sei opere provenienti da tutto il mondo, il pubblico in sala è stato chiamato a votare il corto che accederà alla Finale. Con 42 voti su 104, a passare è stato Eksi Bir di Ömer Ferhat Özmen. La colazione offerta dal festival ha creato un momento di convivialità che ha accompagnato un’occasione di grande partecipazione.

Nel pomeriggio, Cinemaèreale ha continuato a proporre storie autentiche con una selezione di cortometraggi documentari che hanno affrontato temi storici, sociali e umani. Un momento per riflettere su questioni vicine e lontane attraverso lo sguardo attento e critico di grandi documentaristi.

Successivamente, nella Sala Boxe, si è tenuta l’assegnazione del Premio Speciale Cinema di Poesia a Luca Ferri, accompagnata dall’anteprima regionale di René va alla guerra. L’incontro è stato preceduto da un talk che ha approfondito la poetica di Ferri, il suo approccio sperimentale e il modo in cui i suoi lavori sfidano le convenzioni narrative per indagare la dimensione più intima della realtà.

In prima serata, il festival ha reso omaggio a Nanni Moretti con l’assegnazione del Premio Angelo Guglielmi, un momento intenso e partecipato. Il premio, consegnato da Anna Lisa Guglielmi, figlia di Angelo Guglielmi, è stato preceduto da un’intervista condotta da Renato De Maria, che ha ripercorso la carriera del regista e il suo impatto sul cinema italiano. A seguire, la proiezione di Ecce Bombo -nella versione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia — Cineteca Nazionale, premiata quest’anno a Venezia- ha emozionato il folto pubblico presente in sala.

A chiudere la giornata è stato il documentario corale From Ground Zero, che esplora la complessa realtà della Palestina. Proiettato in anteprima regionale, l’evento ha visto la partecipazione del produttore Paolo Maria Spina e di Juri Cerusico.

📷 @alessiobeato
Ieri, 30 novembre, il festival ha preso ufficialme Ieri, 30 novembre, il festival ha preso ufficialmente il via con una giornata ricca di appuntamenti che hanno mostrato la varietà e la profondità del programma di quest’anno.

Nel pomeriggio, presso la Sala Convegni del Museo Omero, si è tenuto un dialogo tra autori e professionisti del cinema marchigiano, un confronto dinamico e aperto a cura di CNA – Cinema e Audiovisivo Marche. È stato uno spazio di scambio, per mettere in rete esperienze, progetti e idee, dando voce ai protagonisti del territorio.

The Mole, il caffè letterario della Mole Vanvitelliana, ha poi ospitato l’inaugurazione ufficiale del festival. Al centro dell’evento, la presentazione del libro “Isabella Ragonese. Tutta la vita dentro” dedicato alla celebre attrice palermitana. Un incontro intenso e partecipato -moderato da Federico Pommier Vincelli, direttore artistico di MoliseCinema e curatore del volume, assieme ad Anna Maria Pasetti- che ha visto l’attrice raccontarsi attraverso le pagine del libro, tra cinema, teatro e passione per la recitazione. Un firmacopie ha chiuso l’incontro, regalando al pubblico un momento di vicinanza con una delle attrici più amate del panorama italiano.

In serata, il Teatro Sperimentale di Ancona è stato il palcoscenico del reading teatrale Relazioni pericolose, con una straordinaria Stefania Sandrelli come voce recitante. Ad accompagnarla, Rocco Roca Rey al pianoforte e Hayning Tso come soprano, per una rilettura emozionante e intensa della Cavalleria rusticana di Mascagni.

La giornata si è conclusa nel cuore di Ancona, in Piazza del Plebiscito illuminata per il Natale, con un DJ set di Roberto Telli. Musica e convivialità hanno fatto da cornice a una prima giornata che ha segnato l’inizio di una settimana intensa e ricca di emozioni.

Il festival continua nei prossimi giorni, fino all’8 dicembre, con tanti appuntamenti. Leggi e scarica il programma completo al link in bio. Ti aspettiamo 🧡

📷 @alessiobeato

#CortoDoricoFilmFestival #cinema #audiovisivo #film #cortometraggi #Ancona #eventiculturali #marchecultura #eventimarche #eventiancona
Ecco qui gli ultimi tre giorni di eventi in progra Ecco qui gli ultimi tre giorni di eventi in programma per la XXI edizione di Corto Dorico.

Noi siamo ufficialmente pronti a partire!
Ci vediamo in questi giorni, grazie della tua presenza 🧡

#CortoDoricoFilmFestival #cinema #audiovisivo #film #cortometraggi #Ancona #eventiculturali #marchecultura #eventimarche #eventiancona
Seguici su Instagram

MENU VELOCE

  • Comunicati Ufficiali
  • Press
  • Staff
  • Partner

DORICO INTERNATIONAL FILM FEST XXII EDIZIONE

CO-ORGANIZZATO DA NIE WIEM E COMUNE DI ANCONA
CON IL CONTRIBUTO DI MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE MARCHE, FONDAZIONE MARCHE CULTURA E MARCHE FILM COMMISSION

DORICO INTERNATIONAL FILM FEST SOCIAL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PER RESTARE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE, SULLE INIZIATIVE E SUGLI EVENTI DI DORICO INTERNATIONAL FILM FEST

loader

Email*

Nome

Acconsento al trattamento dati secondo la Privacy Policy

Privacy Policy | Cookie Policy | Credits
Chiudi il menu