Home 20212021-12-03T16:15:11+01:00
IL PROGRAMMA
BIGLIETTI & ABBONAMENTI
SCARICA IL LIBRETTO

ore 18.30 | online in diretta Facebook e Youtube
L’ora di cinema – In classe con Francesco Bruni
conversazione con il regista e i ragazzi delle scuole di Ancona

ore 21.15 | Cinema Azzurro
Evento Speciale di pre-apertura
anteprima regionale
proiezione de I giganti (78′) di Bonifacio Angius
alla presenza di Michele e Stefano Manca (Pino e gli Anticorpi)
in collaborazione con Accademia56

ore 16.30 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Premio Cinema di Poesia
Mauro Santini: Un vedere commosso
incontro con Mauro Santini
a cura di Giorgiomaria Cornelio

a seguire:
Retrospettiva Mauro Santini
Di ritorno 10′ / Tra le rondini 16′ / Megrez 6’30” /
Attesa di un’estate 15′ / Un giro di giostra 12′
a cura di Giorgiomaria Cornelio
repliche ore 19.00 – 20.15 – 22.00
ingresso gratuito

ore 17.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Evento Speciale PlaySicurezza
“Valori, Azioni, Soluzioni”
con presentazione cortometraggio PlaySicurezza (3’)
alla presenza del regista Nikola Brunelli, dello sceneggiatore Emanuele Mochi e di
Alessandro Nanni, amministratore delegato di Soluzioni Srls
ingresso gratuito

a seguire attività per i soci e i clienti di Soluzioni Srls + aperitivo organizzato da Micamole
(ingresso riservato a invito)

ore 18.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Inaugurazione Festival
Film d’apertura – Edizione restaurata
proiezione di Totò che visse due volte (95′) di Daniele Ciprì e Franco Maresco
alla presenza di Daniele Ciprì

ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
proiezione Vaghe stelle (5’50”) di Mauro Santini
consegna Premio Cinema di Poesia a Mauro Santini

a seguire:
Corto Slam – semifinale
concorso nazionale cortometraggi
proiezione dei corti semifinalisti
segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto che avanzerà alla finalissima
presenta Luigi Socci

ore 11.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Corto Slam – “Short on Rights – A Corto di Diritti”
Concorso internazionale cortometraggi – Amnesty International Award
proiezione dei corti semifinalisti
segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto che avanzerà alla finalissima
in collaborazione con Amnesty International Italia

ore 15.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Scuola di Cinema per ragazzi e ragazze
Workshop (età 11-13)
Recitazione cinematografica
a cura di Lorenzo Bastianelli
ingresso gratuito previa prenotazione

ore 15.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Officine Mattòli: Fare cinema nelle Marche
presentazione corsi 2022
alla presenza dei docenti di Officine Mattòli
ingresso gratuito

ore 16.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Incontro “Le tendenze del mercato del cinema e il ruolo delle Regioni”
un confronto tra studiosi e operatori sulle strategie di sviluppo delle Marche
tavola rotonda con:
Paolo Seri, UNIVPM – Università Politecnica delle Marche
Marco Cucco, Università di Bologna
Henry Secchiaroli, Presidente CNA Cinema Marche
Damiano Giacomelli, Comitato autori e professionisti cinema Marche
Rebecca Liberati, Presidente Unione marchigiana interpreti audiovisivo (M.I.A.)
Sara Mercorelli, Mujeres nel Cinema Marche
in collaborazione con UNIVPM – Università Politecnica delle Marche
ingresso gratuito

ore 17.00 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – Proiezioni VR a cura di Omar Rashid
Vulcano (10’) di Omar Rashid
con la voce di Valentina Lodovini
repliche ore 18.00 – 19.00 – 20.00
in collaborazione con Rai Cinema Channel

ore 17.30 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Incontro con Luciano Tovoli e Daniele Ciprì
presentazione del libro Suspiria e dintorni: Conversazione con Luciano Tovoli
scritto da Piercesare Stagni e Valentina Valente
edito da Artdigiland
ingresso gratuito

ore 18.30 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Omaggio a Luciano Tovoli
Proiezione del film Suspiria (100′) – Edizione restaurata (a cura di Luciano Tovoli)
alla presenza di Luciano Tovoli e Daniele Ciprì

ore 20.15 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Territori
anteprima nazionale
proiezione di Il viaggio del viaggio (29′) di Davide Lomma
autori Giampiero Solari e Paola Galassi
alla presenza degli autori e del cast
ingresso gratuito

ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Omaggio a Luciano Tovoli
proiezione del film Professione: reporter (119′) di Michelangelo Antonioni
alla presenza di Luciano Tovoli e Daniele Ciprì

ore 21.30 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – Proiezioni VR a cura di Omar Rashid
Segnale d’Allarme – La Mia Battaglia VR (70’) di Omar Rashid ed Elio Germano
con Elio Germano
in collaborazione con Rai Cinema Channel
ingresso a 10 euro

ore 9.30 | Casa di reclusione di Fermo
Oltre le mura – Premio Ristretti Oltre le mura
proiezione per i detenuti dei corti selezionati da Corto Dorico per il concorso nazionale
a seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

ore 18.00 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – Proiezioni VR a cura di Omar Rashid
La Regina di cuori (17’) di Thomas Turolo
con Beatrice Vendramin, Maria Sole Pollio e Giuseppe Battiston
musiche Aka 7even
in collaborazione con Rai Cinema Channel
repliche ore 19.00 – 20.00

ore 18.30 | online in diretta Facebook e Youtube
L’Ora di cinema – In classe con Sara Serraiocco e Mauro Mancini
conversazione con l’attrice e il regista e i ragazzi delle scuole di Ancona

ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Territori
proiezione del film L’ultima partita di Pasolini (61′) di Giordano Viozzi
alla presenza del regista
in collaborazione con il festival Porretta Cinema

ore 20.15 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Corto Dorico Cup
proiezione del corto finalista How i didn’t become a piano player (18’) di Tommaso Pitta
proiezione del corto vincitore Good news (18’) di Giovanni Fumu
alla presenza dello sceneggiatore del corto vincitore Giovanni Aloi
ingresso gratuito

ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Premio Giovani “Salto in Lungo” – Cantiere Cinema
Progetto Sentieri di Cinema – Concorso nazionale opere prime
proiezione del film Allons enfants (92′) di Giovanni Aloi
alla presenza del regista

ore 21.30 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – Proiezioni VR a cura di Omar Rashid
Segnale d’Allarme – La Mia Battaglia VR (70’) di Omar Rashid ed Elio Germano
con Elio Germano
in collaborazione con Rai Cinema Channel
ingresso a 10 euro

ore 9.30 | Casa di reclusione di Ancona Barcaglione
Oltre le mura – Premio Ristretti Oltre le mura
proiezione per i detenuti dei corti selezionati da Corto Dorico per il concorso nazionale
a seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

ore 13.00 | Casa circondariale di Ancona Montacuto
Oltre le mura – Premio Ristretti Oltre le mura
proiezione per i detenuti dei corti selezionati da Corto Dorico per il concorso nazionale
a seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

ore 15.30 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
presentazione progetto “Shorts for My Future”
incontri legati al pitching tra autori emergenti e produttori cinematografici di rilievo
nazionale
alla presenza di Ciro D’Emilio, regista e direttore artistico Accademia del Cinema Renoir

a seguire
Masterclass di pitching
con lo sceneggiatore Ezio Abbate (Suburra – la serie, I Diavoli)
in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road To Pictures Film APS
riservata agli autori selezionati
ingresso gratuito per gli uditori

ore 16.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
progetto “Shorts for My Future”
proiezione dei cortometraggi degli autori selezionati per il progetto
alla presenza dei produttori
in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road To Pictures Film APS
riservato ai soli produttori accreditati

ore 17.00 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – proiezioni VR a cura di Omar Rashid
Lockdown 2020 – L’Italia invisibile (20’) di Omar Rashid
con le voci di Matilde Gioli e Vinicio Marchioni
in collaborazione con Rai Cinema Channel
repliche ore 18.00 – 19.15 – 20.15

ore 18.30 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Dorico Seriale – Una finestra sulla serialità italiana
incontro con Ezio Abbate e Ciro D’Emilio
Modera Emanuele Mochi
in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road To Pictures Film APS
ingresso gratuito

ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Premio Giovani “Salto in Lungo” – Cantiere Cinema
Progetto Sentieri di Cinema – Concorso nazionale opere prime
proiezione del film Due (95′) di Filippo Meneghetti
in collegamento video il regista

ore 20.15 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Corti Internazionali Fuori Concorso
proiezione cortometraggi spagnoli – Parte prima (50’)
in collaborazione con L’Alternativa – Festival de Cinema Independent de Barcelona
ingresso gratuito

ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Premio Giovani “Salto in Lungo” – Cantiere Cinema
Progetto Sentieri di Cinema – Concorso nazionale opere prime
anteprima regionale
proiezione del film Il legionario (85′) di Hleb Papou
alla presenza del regista Hleb Papou e dello sceneggiatore Emanuele Mochi

ore 21.30 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – proiezioni VR a cura di Omar Rashid
Segnale d’Allarme – La Mia Battaglia VR (70’) di Omar Rashid e Elio Germano
con Elio Germano
in collaborazione con Rai Cinema Channel
ingresso a 10 euro

ore 10.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
progetto “Shorts for My Future”
sessioni di pitching con autori e produttori
in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road To Pictures Film APS
riservato ai soli autori selezionati ed ai produttori accreditati

ore 11.00 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – Proiezioni VR a cura di Omar Rashid
Segnale d’Allarme – La Mia Battaglia VR (70’) di Omar Rashid ed Elio Germano
con Elio Germano
in collaborazione con Rai Cinema Channel
replica alle ore 15.00
ingresso a 10 euro

ore 16.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Territori
anteprima regionale
proiezione del film Quando tu sei vicino a me (85′) di Laura Viezzoli
alla presenza della regista

ore 18.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Cinemaèreale – Focus Arci Movie
proiezione del film Ponticelli terra buona (60′) realizzato dagli allievi dell’atelier di Cinema
del reale di Ponticelli 2018: Marie Audiffren, Gabriella Denisi, Giovanni Linguiti, Luca Ciriello, Isabella Mari,
Daniele Pallotta, Antonio Longobardi, Alessandro Freschi
con la supervisione di Bruno Oliviero e Alessandro Rossetto
una produzione Parallelo41, Apulia Film Commission e Fondazione con il Sud
ingresso gratuito

ore 18.30 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – Proiezioni VR a cura di Omar Rashid
VR Free (10’) di Milad Tangshir
con Michele Romano e Michele Bono
in collaborazione con Rai Cinema Channel
repliche alle ore 19.30 – 20.30

ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Premio Giovani “Salto in Lungo” – Cantiere Cinema
Progetto Sentieri di Cinema – Concorso nazionale opere prime
anteprima regionale
proiezione del film Piccolo corpo (85′) di Laura Samani

ore 20.15 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Corti Internazionali Fuori Concorso
proiezione cortometraggi spagnoli – Parte seconda (52’)
in collaborazione con L’Alternativa – Festival de Cinema Independent de Barcelona
ingresso gratuito

ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Premio Giovani “Salto in Lungo” – Cantiere Cinema
Progetto Sentieri di Cinema – Concorso nazionale opere prime
proiezione del film Atlantide (104’) di Yuri Ancarani
alla presenza del regista

ore 21.30 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Dorico virtuale – proiezioni VR a cura di Omar Rashid
Segnale d’Allarme – La Mia Battaglia VR (70’) di Omar Rashid ed Elio Germano
con Elio Germano
in collaborazione con Rai Cinema Channel
ingresso a 10 euro

ore 9.30 | Casa circondariale di Pesaro Villa Fastiggi
Oltre le mura – Premio Ristretti Oltre le mura
proiezione per i detenuti dei corti selezionati da Corto Dorico per il concorso nazionale
a seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

ore 11.00 | online in diretta Facebook e Youtube
Corto Dorico incontra Porretta Cinema
conversazione tra Luca Elmi, direttore artistico di Porretta Cinema e Luca Caprara, co-direttore artistico di Corto Dorico
modera Joana Fresu de Azevedo, coordinatrice del festival Porretta Cinema e membro
del direttivo nazionale AFIC

ore 14.00 | Casa di reclusione di Fossombrone
Oltre le mura – Premio Ristretti Oltre le mura
proiezione per i detenuti dei corti selezionati da Corto Dorico per il concorso nazionale
a seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

ore 17.00 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
presentazione contenuti VR Distori Heritage
a cura del Prof. Paolo Clini

a seguire:
contenuti Distori Heritage
repliche ore 18.30 – 19.30
in collaborazione con UNIVPM – Università Politecnica delle Marche
ingresso gratuito

ore 18.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Cinemaèreale – Focus Arci Movie
Progetto Fuori Campo
proiezione cortometraggi
Madrefiglio (17′) DentrOrsa (19′) Feritoie (19′)
alla presenza degli autori e dei responsabili del progetto
ingresso gratuito

ore 19.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Evento speciale
anteprima regionale
proiezione del film Let’s Kiss. Franco Grillini, Storia di una rivoluzione gentile (85′) di Filippo Vendemmiati
alla presenza del regista e di Franco Grillini
in collaborazione con Arcigay Comunitas Ancona
ingresso gratuito

ore 20.15 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Territori
proiezione cortometraggio Grottaroli (14′) di Cecilia Pignocchi e Arthur Couvatalla presenza di Cecilia Pignocchi ingresso gratuito

ore 21.15 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Premio Cinema di Poesia
Mauro Santini: Un vedere commosso
Retrospettiva Mauro Santini (replica)
Di ritorno 10′ / Tra le rondini 16′ / Megrez 6’30” /
Attesa di un’estate 15′ / Un giro di giostra 12′
a cura di Giorgiomaria Cornelio
ingresso gratuito

ore 21.30 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Cinemaèreale – Focus Arci Movie
Evento Speciale
anteprima regionale
proiezione del film Naviganti (61′)
alla presenza dei produttori Antonio Borrelli e Davide Mastropaolo e del protagonista,
regista e produttore Daniele Di Michele (Donpasta)
voce narrante: Fabrizio Gifuni

ore 9.30 | Casa circondariale di Marino del Tronto – Ascoli Piceno
Oltre le mura – Premio Ristretti Oltre le mura
proiezione per i detenuti dei corti selezionati da Corto Dorico per il concorso nazionale
a seguire incontro con i detenuti e votazione del corto preferito

ore 17.00 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana
Il reale dissoluto: cinema e segni di Magdalo Mussio
incontro con Giorgiomaria Cornelio
a seguire
Omaggio a Magdalo Mussio
proiezioni cortometraggi
Il potere del drago 10′ / Il reale dissoluto 10′ / Umanomeno 12′
repliche ore 18.30 – 19.30 – 20.30 – 21.45
a cura di Giorgiomaria Cornelio
ingresso gratuito

ore 18.00 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Evento Speciale – Giornata Internazionale dei Diritti Umani
anteprima regionale
proiezione del film Flee (90′) di Jonas Poher Rasmussen
candidato per la Danimarca agli Oscar come Miglior Film Straniero

ore 19.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Anticorpi – Coming of Age
anteprima regionale
proiezione cortometraggi fuori concorso (112’)
in collaborazione con il festival Porretta Cinema
ingresso gratuito

ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Short on Rights – A Corto di Diritti
Concorso internazionale cortometraggi – Amnesty International Award
proiezione dei corti finalisti del concorso
a seguire premiazione dei vincitori dell’Amnesty International Award e del Premio Giuria
Giovani Amnesty International
in collaborazione con Amnesty International Italia

ore 15.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Masterclass di regia
con Ludovico Di Martino (regista de La belva e di Skam Italia)
in collaborazione con Yo Your Opportunity, un progetto dell’impresa sociale Polo9
con il contributo di Fondazione Cariverona
ingresso gratuito

ore 15.30 | Auditorium – Mole Vanvitelliana

Evento Speciale – Salto in Lungo
Progetto Sentieri di Cinema
anteprima regionale
proiezione del film Io sono Vera (Vera de Verdad) (100′) di Beniamino Catena
alla presenza del regista e di Lydia Genchi distributrice del film

ore 16.00 | Sala Boxe – Mole Vanvitelliana

“Per un cinema vivente”
presentazione Trilogia dei viandanti e collana Argolibri
a cura di Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi
in collaborazione con Argolibri

a seguire:
proiezione Trilogia dei viandanti: Ubi Amor Ibi Oculus (21′) di Giorgiomaria Cornelio e
Lucamatteo Rossi
alla presenza degli autori
repliche ore 18.00 – 19.00 – 20.00
+ installazione Atlante di Video-Cartoline
ingresso gratuito

ore 17.30 | Auditorium – Mole Vanvitelliana

Evento Speciale
anteprima regionale
proiezione del film Arrivederci Saigon (80′) di Wilma Labate
alla presenza della regista e del direttore della fotografia Daniele Ciprì

ore 18.30 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Incontro con gli autori finalisti del concorso nazionale cortometraggi

ore 19.30 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana

Incontro con la Giuria di qualità composta da Wilma Labate (regista), Simona Paggi
(montatrice) e Andrea Paris (produttore)

ore 21.15 | Auditorium – Mole Vanvitelliana

Finalissima
proiezione dei corti finalisti del concorso nazionale cortometraggi
alla presenza degli autori e della Giuria di qualità
a seguire premiazione dei vincitori
presenta Rebecca Liberati

ore 12.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Conferenza stampa di chiusura
alla presenza dei vincitori, della Giuria di qualità e dei direttori artistici Daniele Ciprì e Luca Caprara

ore 15.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Scuola di cinema per ragazzi e ragazze
Workshop (età 11-13)
Il Mestiere del Filmmaker
a cura di Nikola Brunelli
ingresso gratuito previa prenotazione

ore 16.30 | Auditorium – Mole Vanvitelliana
Evento Speciale – film di chiusura
proiezione del film Futura (105′) di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher
ingresso gratuito per i ragazzi sotto i 21 anni

ore 17.00 | Sala delle Polveri – Mole Vanvitelliana
Cinebimbi e SAB – Scuola delle Arti per Bambini e Bambine
proiezione dei cortometraggi di fine laboratorio
La scoperta (18’) di Juri Cerusico – Teapotfilm / Osimo wanted (7’) di Nikola Brunelli / Il piano perfetto (13’) di Nikola Brunelli
alla presenza dei registi e della responsabile di progetto Natalia Paci
ingresso gratuito

ore 18.30| online in diretta Facebook e Youtube

L’ora di cinema – In classe con Vinicio Marchioni
conversazione con l’attore e i ragazzi delle scuole di ancona

sab 4 dicembre

Corto slam

semifinale
sab 11 dicembre

Finalissima

i corti finalisti
5/10 dicembre

Concorso internazionale

Short on Rights – A corto di diritti

Amnesty International Award
6/7/8/11 dicembre

Salto in lungo

concorso opere prime
sab 11 dicembre

Giuria

La giuria di Corto Dorico XVIII
8/9 dicembre

Cinemaèreale

finestra sul cinema documentario italiano contemporaneo
ven 3 dicembre

I Giganti

evento speciale di pre apertura
sab 4 dicembre

Totò che Visse due volte

film d’apertura
dom 5 dicembre

Omaggio a Luciano Tovoli
Suspiria
Professione: reporter

evento speciale fuori concorso
4/9 dicembre

Mauro Santini: un vedere commosso

premio speciale cinema di poesia
7/8 dicembre

Shorts for my future

masterclass + incontri di pitching
gio 9 dicembre

Corto Dorico incontra Porretta Cinema

incontro con Porretta Cinema
3/6/14 dicembre

L’ora di Cinema

in classe con …
5/6/7/8 dicembre

Dorico Virtuale

proiezioni in VR a cura di Omar Rashid
gio 9 dicembre

Patrimonio culturale e nuove tecnologie

proiezioni VR
dom 5 dicembre

Le tendenze del mercato del cinema e il ruolo delle regioni

tavola rotonda
5/6 dicembre

Territori

raccontare il territorio + incontro con Officine Mattòli
sab 4 dicembre

Valori, azioni, soluzioni

evento speciale Play Sicurezza
sab 11 dicembre

Masterclass di Regia

con Ludovico di Martino
6/7/9/10 dicembre

Oltre le mura

corto dorico nei luoghi di detenzione
ven 10 dicembre

Anticorpi – coming of age

vetrina cortometraggi fuori concorso
7/8 dicembre

L’alternativa – focus sul cinema corto spagnolo

vetrina cortometraggi fuori concorso
9/10/11/12 dicembre

Let’s Kiss/Flee/Io Sono Vera/Futura

eventi speciali fuori concorso
10/11 dicembre

Finestra sul cinema sperimentale

a cura di Giorgiomaria Cornelio
sab 11 dicembre

Arrivederci Saigon

evento speciale – omaggio a Wilma Labate
5/12 dicembre

Cinebimbi e SAB

cinema e workshop per bambini e ragazzi

Le news di Corto Dorico

organizzato da

co-organizzato da

con il contributo di

con il sostegno di

con il patrocinio di

partner cinemèreale

SCEGLI IL TUO ABBONAMENTO
SCARICA IL LIBRETTO
SOSTIENI IL FESTIVAL

Segui il festival su