L’Avanzamento del torneo

La gara attiva
Indimenticabile di Gianluca Santoni
New Neighbours di Sara Burgio, Andrea Mannino, Giacomo Rinaldi
Tierra Virgen di Giovanni Aloi
La gara attiva
FRAMED di Marco Jemolo
Domenica di Bonifacio Angius
Futuro Prossimo di Salvatore Mereu
La gara attiva
ZHENG di Giacomo sebastiani
Camerieri di Adriano Giotti
DENISE di ROSSELLA INGLESE
La gara attiva
Sol de Agosto di Franco Volpi
Inverno di Giulio Mastromauro
Tropicana di Francesco Romano
I Partecipanti

Indimenticabile
- Regista: Gianluca Santoni
- Anno: 2019
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Produzione: Ombre Rosse Film Production, Indici Opponibili, Filmo2
- Distribuzione: Premiere Film
- Durata: 20’
Vincitore del Premio Coop for Movies a Corto Dorico 2019
SINOSSI
Luna ha 30 anni, occhi magnetici, allegria contagiosa e una carrozzina elettrica, sulla quale si muove rapida, determinata a vivere tutto quello che l’esistenza ha da offrire ad una donna della sua età. Il giorno del suo trentesimo compleanno, sceglie di vivere anche la sua prima esperienza d’intimità con un ragazzo, in un modo in cui non avrebbe mai pensato. La storia di Luna ed Angel è un’insolita storia d’innamoramento, che supera le gabbie in cui gli occhi degli altri vorrebbero rinchiuderci.
Bio Regista
Gianluca Santoni nasce nel 1991 a Fermo. Dal 2013 al 2015 frequenta il corso di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Vince numerosi premi in Italia e nel mondo con i suoi film di cortometraggio: Duale (2016), Gionatan con la G (2016), Indimenticabile (2019). Tra i riconoscimenti: Cinemaster Universal, assegnato in collaborazione con SNGCI, ai nastri d’argento 2017. Frequenta un breve master agli Studios della Universal Pictures di Los Angeles.Nello stesso anno vince il Premio Solinas per il miglior soggetto per Io e il Secco, scritto assieme alla sceneggiatrice Michela Straniero. Nel 2021 scrive la sceneggiatura per il cortometraggio Non se po’ scappà, ancora inedito, con il quale vince il Premio Rodolfo Sonego. Il suo primo film di lungometraggio, Io e il Secco, viene presentato ad Alice nella Città come unico film italiano in concorso, aggiudicandosi la menzione speciale Sguardo sul futuro assegnata dalla giuria di The Hollywood Reporter Roma e la nomination ai David di Donatello come Miglior Regista Esordiente.


New Neighbours
- Regista: Andrea Mannino, Sara Burgio, Giacomo Rinaldi
- Anno: 2018
- Paese: Italia
- Lingua: no dialoghi
- Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Animazione
- Distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografia – Animazione
- Durata: 6’
Vincitore del Premio Coop Allenza 3.0 – Libera a Corto Dorico 2018
SINOSSI
Donald, un nazionalista bianco, non può sopportare l’arrivo dei nuovi vicini, mentre sua figlia piccola non vede l’ora di giocare con un nuovo amico. In una divertente atmosfera anni ’30, il film si interroga sulla nostra possibilità di integrazione e coesistenza pacifica
Bio Regista
Andrea Mannino si iscrive a Filosofia e durante il periodo universitario si appassiona al
fumetto umoristico e al video editing. Collabora con periodici, partecipa a mostre, e pubblica
diversi fumetti, di cui uno sul filosofo greco Zenone. Sara Burgio ha frequentato un corso di fumetto all’Accademia Pictor, sotto la guida del docente Gigi Piras e successivamente un
corso di avvicinamento ai metodi dell’animazione. Nel 2015 si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia-Animazione. Giacomo Rinaldi dopo gli studi di “cinema d’animazione” all’ISA di Urbino, collabora con art director, scrittori, aziende e musicisti in qualità di illustratore e fumettista, con pubblicazioni distribuite in tutto il mondo. Nel 2017 si diplomano al Centro Sperimentale di Cinematografia-Animazione di Torino con il film New Neighbours.


Tierra Virgen
- Regista: Giovanni Aloi
- Anno: 2016
- Paese: Perù, Italia
- Lingua: Spagnolo
- Produzione: 37th Degree Co. Ltd
- Distribuzione: The Open Reel
- Durata: 14’
Vincitore del Premio Nie Wiem a Corto Dorico 2016
SINOSSI
In un Perù soffocato dal narcotraffico sempre più contadini decidono di sottrarsi al giogo della criminalità organizzata: si riuniscono in cooperative e riconvertono le proprie colture tra mille difficoltà.
Bio Regista
Giovanni Aloi nasce Milano nel 1984. Studia cinema e critica all’Università di Bologna e “Arts plastiques” all’Università Paris VIII, per poi dirigere i mediometraggi documentari La Promessa (2010) e Lives (2011). Si dedica inoltre alla regia di diversi video musicali. Nel 2013 presenta alla Sheffield DocFest
Videotheque il suo primo lungometraggio documentario, Pan Play Decadence, distribuito dalla Future Artists in UK e Irlanda
è vincitore del premio speciale del documentario al “Festival Mundial de Cine Extremo Vèracruz”. In seguito si afferma nel cinema corto di finzione e non, grazie a cortometraggi quali: A passo d’uomo (2013), premiato a Corto Dorico 2013 e in nomination ai David di Donatello 2014; E.T.E.R.N.I.T. (2015), selezionato al Festival del Cinema di Venezia; Tierra Virgen (2016), premio Nie Wiem a Corto Dorico 2016. Nel 2020 il suo primo lungometraggio di finzione, Allons Enfants, viene presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.


FRAMED
- Regista: Marco Jemolo
- Anno: 2017
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Produzione: Grey Ladder, Ouvert
- Distribuzione: Lights On Distribution
- Durata: 7’
Vincitore del Premio Premio Coop Allenza 3.0 – Libera a Corto Dorico 2017
SINOSSI
Franz è un omino di plastilina ma ha anche un’anima profonda e curiosa. Un’ironica riflessione sull’individuo, sui condizionamenti e le imposizioni della società.
Bio Regista
Marco Jemolo studia e si laurea in Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma con una tesi intitolata Estetica dei Mondi Paralleli nel Cinema di Animazione e si specializza nella regia alla New York Film Accademy. Dal 2006 ha lavorato nel cinema, nel teatro e in televisione in qualità di regista e aiuto regista. Nel 2013 si trasferisce a Londra, dove gestisce la sua società di produzione video. Il suo documentario Le Città vince il premio della giuria all’ ArtDoc Festival 2014 e viene acquisito dal MAXXI (Museo delle Arti del XXI secolo). Framed, sua prima opera di finzione, viene selezionato e premiato in numerosi festival internazionali ed è stato in cinquina ai Nastri d’Argento.


Domenica
- Regista: Bonifacio Angius
- Anno: 2016
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Produzione: ISRE – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
- Distribuzione: ISRE – Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
- Durata: 18’
Vincitore del Premio Coop Alleanza 3.0 a Corto Dorico 2016
SINOSSI
In un torrido pomeriggio estivo, un uomo solo e disperato è pronto a togliersi la vita. Ma lo sguardo dolente del suo cane lo distoglie dai propositi di morte e lo conduce a riconsiderare la propria esistenza.
Bio Regista
Bonifacio Angius è regista, sceneggiatore e direttore della fotografia. Ha frequentato corsi specialistici in Italia e all’estero. I suoi cortometraggi sono stati presentati in numerosi festival internazionali. Nel 2014 ha realizzato Perfidia, lungometraggio presentato al Festival del film Locarno, dove si aggiudica il premio della giuria giovani. Ha diretto i lungometraggi Ovunque Proteggimi, presentato al Torino Film Festival 2018, e I Giganti, in concorso nel 2021 di nuovo a Locarno.


FUTURO PROSSIMO
- Regista: Salvatore Mereu
- Anno: 2017
- Paese: Italia
- Lingua: Sardo, Italiano, Nigeriano
- Produzione: Celcam – Università di Cagliari, Viacolvento
- Distribuzione: Sayonara Film
- Durata: 17’
Vincitore del Premio Nie Wiem a Corto Dorico 2018
SINOSSI
Durante il giorno Rachel e Mojo vagano per la città, alla ricerca di un lavoro che non si trova. Di notte trovano riparo in uno dei casotti di uno stabilimento balneare del litorale. Una mattina, Basilio, che ne è il custode, durante il suo giro di ricognizione scopre che qualcuno ha passato la notte in una delle cabine.
Bio Regista
Salvatore Mereu nasce a Dorgali (NU) nel 1965. Laureato al DAMS di Bologna, nel 1997 si diploma in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove realizza cortometraggi selezionati in importanti Festival quali Locarno, Torino, Clèrmont Ferrand, Annecy e Visioni italiane.
Nel 2003 il suo primo lungometraggio Ballo a tre passi è il vincitore della 18ma ‘Settimana della Critica’ e del Premio Luigi De Laurentis, Menzione speciale miglior opera prima alla 60ma Mostra del Cinema di di Venezia. Il film vince anche il David di Donatello 2004 come Miglior Opera Prima ed ottiene 3 nomination ai Nastro d’Argento.
Il suo secondo film, Sonetaula, viene presentato alla Berlinale 2008, nella sezione ‘Panorama’. Seguono Tajabone (2010), presentato al 67mo Festival di Venezia nella sezione Controcampo Italiano, e Bellas Mariposas (2012), anche questo in concorso a Venezia, nella sezione Orizzonti, dove ha vinto il Premio Schermi di Qualità, oltre ad aggiudicarsi numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Nel 2017 è ancora una volta alla kermesse veneziana, sempre nella sezione ‘Orizzonti’, con il cortometraggio Futuro prossimo (premiato a Corto Dorico 2018) mentre l’anno successivo viene chiamato a presiedere la Giuria di Venezia Classici, composta dagli studenti dei corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari per assegnare i riconoscimenti per i rispettivi concorsi Miglior Film Restaurato e per il Miglior Documentario sul Cinema. Da alcuni anni, alterna l’attività di regista con quella di insegnante di educazione all’immagine. Attualmente in fase di post-produzione è il suo lungometraggio più recente, dal titolo Alberi Erranti e Naufraghi


Zheng
- Regista: Giacomo Sebastiani
- Anno: 2020
- Paese: Italia
- Lingua: Cinese
- Produzione: Atacama Film, Ouvert, Malfé Film
- Distribuzione: Lights On Distribution
- Durata: 24’
Vincitore del Premio Nie Wiem a Corto Dorico 2020
SINOSSI
Zheng è un ragazzo cinese solitario, che lavora in Italia da quando era bambino. Nonostante sia riuscito a lasciare le fabbriche per costruirsi una posizione non si sente completamente realizzato. Combattuto tra il rigore che gli impone il lavoro e il desiderio di entrare in contatto con i suoi coetanei, Zheng sarà chiamato ad una scelta.
Bio Regista
Nato a Teramo, Giacomo Sebastiani si trasferisce presto a Roma, dove si laurea in Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e dove lavora in qualità di ricercatore sociale. Nel 2015, dirige il cortometraggio Dietro lo Specchio (2015), selezionato da numerosi Festival internazionali, tra cui la 63esima edizione del Sydney Film Festival. Zheng, il suo lavoro più recente, è stato premiato al RIFF, a Visioni Italiane e a Corto Dorico


Camerieri
- Regista: Adriano Giotti
- Anno: 2021
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Produzione: Enzo Saponara, Alberto Tordi, Giovanni Izzo
- Distribuzione: Sayonara Film
- Durata: 9’
Vincitore del Premio Coop for Movies e del Premio Nie Wiem a Corto Dorico 2022
SINOSSI
Davanti alla serranda abbassata di un ristorante si trovano tre camerieri sui quarant’anni. Il ristorante è chiuso da una settimana, ma sono mesi che non vengono pagati e non possono più aspettare oltre. Il padrone ha dato loro appuntamento per saldare una parte, ma è in ritardo.
Bio Regista
Adriano Giotti dopo il Master in Scrittura e Storytelling alla Scuola Holden ha girato dei cortometraggi che hanno ricevuto diversi premi in Italia e all’Estero. Mostri è stato selezionato nella cinquina dei David di Donatello mentre Esseri di Stelle è stato prodotto da Rai Cinema e selezionato al Giffoni Film Festival. Il suo primo lungometraggio Sex Cowboys ha vinto come miglior film italiano al RIFF – Rome Independent Film Festival ed è stato distribuito prima all’estero e poi in Italia. Turisti, il suo ultimo cortometraggio, è stato presentato al Torino Film Festival, ed è stato selezionato al Corto Dorico Film Festival 2023, così come Camerieri, il suo cortometraggio precedente, che ad Ancona ha vinto due premi nel 2022.


Denise
- Regista: Rossella Inglese
- Anno: 2017
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Produzione: Wave Cinema, Think’o Film
- Distribuzione: Zen Movie
- Durata: 15’
Vincitore del Premio Nie Wiem a Corto Dorico 2017
SINOSSI
Denise è un’adolescente ossessionata dal giudizio degli altri. Consapevole di essere costantemente osservata da una telecamera, si mostra allo spettatore in maniera sfacciata e provocatoria.
Bio Regista
Rossella Inglese è nata a Battipaglia nel 1989. È una sceneggiatrice, montatrice e regista. Nel 2012 fonda la produzione Fedra Film insieme al direttore della fotografia Andrea Benjamin Manenti. Nel 2016 scrive e dirige il cortometraggio Vanilla, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Sic@Sic della 31° Settimana Internazionale della Critica. Seguono i corti Sara e Denise. Quest’ultimo è finalista ai Nastri d’Argento è vince numerosi premi in importanti festival come I Love GAI all’interno della 75a Mostra del Cinema di Venezia, Corto Dorico, Roma Creative Contest, Visioni Italiane, Orvieto Cinema Fest.
Il suo cortometraggio più recente, Eva, è stato presentato nel 2021 di nuovo alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia. È attualmente in uscita il suo primo lungometraggio, L’origine del mondo.


Sol de Agosto
- Regista: Franco Volpi
- Anno: 2018
- Paese: Argentina, Regno Unito
- Lingua: Spagnolo
- Produzione: London Film School
- Distribuzione: London Film School
- Durata: 20’
Vincitore del Premio Nie Wiem a Corto Dorico 2019
SINOSSI
Javier, un espatriato argentino che vive in Europa, è tornato nella sua città natale di Bueno Aires dopo la morte di suo padre per aiutare sua madre, Miriam, che soffre di problemi di salute mentale.
Bio Regista
Franco Volpi dopo aver studiato giornalismo all’Università di Palermo si trasferisce in Spagna, dove studia regia cinematografica presso la Scuola di Cinema “Ciudad de la Luz”, con Pablo Berger. Completa i suoi studi con un master in Cinema nella prestigiosa London Film School con Mike Leigh. Ha lavorato in diversi cortometraggi e documentari in formato digitale e in 16mm e 35mm, tra cui Sol de Agosto e So What Did We Learn Today, Georgina?, entrambi selezionati a Corto Dorico.


INVERNO
- Regista: Giulio Mastromauro
- Anno: 2020
- Paese: Italia
- Lingua: Greco
- Produzione: Zen Movie, Indaco Film, Wave Cinema, Diero Film
- Distribuzione: Zen Movie
- Durata: 16′
Vincitore del Premio Coop for Movies a Corto Dorico 2020
SINOSSI
Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, si trova ad affrontare insieme ai suoi cari l’inverno più duro.
Bio Regista
Giulio Mastromauro è un regista e sceneggiatore italiano. Si laurea giovanissimo in Giurisprudenza nonostante la sua passione per il cinema. Fonda con Virginia Gherardini la società di produzione e distribuzione Zen Movie. Scrive e dirige diversi cortometraggi tra cui Inverno (2020), vincitore del David di Donatello e candidato ai Nastri d’Argento. Selezionato in oltre 200 festival internazionali, il cortometraggio ottiene l’eleggibilità per concorrere al Premio Oscar, entrando nella Longlist per la categoria Live Action Short Film. Nel 2021 viene insignito della Medaglia d’Onore dell’Accademia dei César (Francia), riconoscimento conferito tutti gli anni dalla Monnaie de Paris ai migliori registi emergenti al mondo. Il suo ultimo lavoro è il documentario Bangarang, che racconta l’infanzia nelle periferie di Taranto, una città industriale del Sud Italia che ospita dagli anni Sessanta la più grande acciaieria in Europa. Attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio di finzione, Paradiso, una coproduzione internazionale tra Italia e Slovenia, prodotto da Dispàrte, Indaco Film e Vertigo. È membro degli EFA – European Film Academy e dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.


Tropicana
- Regista: Francesco Romano
- Anno: 2020
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia
- Distribuzione: Premiere Film
- Durata: 13’
Vincitore del Premio Nie Wiem a Corto Dorico 2021
SINOSSI
Maicol è un bambino di 8 anni, vive in una delle case dei lotti popolari del Trullo (Roma) con il padre Valerio e la madre Giusy, entrambi molto giovani. Ha con il padre un rapporto di grande complicità. I due trascorrono assieme gran parte del loro tempo tra partite alla Playstation e pomeriggi passati con gli amici. Come regalo per la promozione scolastica Maicol riceve i soldi per acquistare la maglietta della sua squadra del cuore. Questo avvenimento e le sue conseguenze metteranno in discussione e cambieranno il rapporto col padre.
Bio Regista
Francesco Romano, classe 1992, nato e cresciuto in provincia di Napoli, dopo il liceo frequenta la facoltà di Arti Visive presso L’Università degli Studi di Salerno. Nel 2014 viene selezionato per l’Atelier di Cinema del Reale (Filmap), diretto da Leonardo Di Costanzo. Nell’ambito di questo percorso realizza diversi cortometraggi e ottiene selezioni ad importanti festival nazionali. Il suo cortometraggio di diploma per il corso di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ambasciatori, è candidato nel 2023 ai David di Donatello. Nel 2021 è stato in concorso a Corto Dorico con due cortometraggi, Ambasciatori e Tropicana
