Salto in lungo
La sezione Salto in lungo di Corto Dorico – da sempre dedicata alle opere
d’esordio di autori che dopo corti, installazioni, clip, pubblicità, documentari, sono riusciti a realizzare il loro primo lungometraggio – anche quest’anno si conferma come una finestra aperta sul miglior nuovo cinema d’autore: 5 lungometraggi opere prime che concorreranno per il Premio Ucca
Giovani Salto in lungo, più – novità di questa edizione – un film di apertura
fuori concorso (“Ovunque proteggimi”) che arriverà ad Ancona in anteprima a
ridosso della sua uscita nazionale e un film di chiusura del concorso (“Sulla
mia pelle”), evento speciale, che riporterà in sala il film più discusso, amato
e importante di questa stagione cinematografica.
Ad una giuria di 100 studenti delle scuole superiori di Ancona il compito, come lo scorso anno, di decretare il vincitore. Il Premio Ucca Giovani Salto in Lungo permetterà al film vincitore la circuitazione in una rete di sale nazionali partner del Festival Corto Dorico.
Selezione a cura di:
Dario Bonazelli — distributore
Ilaria Feole — critico cinematografico
Alessio Galbiati — critico cinematografico
2 dicembre 2O18
ore 21:00
auditorium
Saltoin lungo: film di apertura — evento speciale fuori concorso
Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius
con Alessandro Gazale, Francesca Niedda, Antonio Angius, Gavino Ruda, Teresa Soro
Italia, 2018 – 94 minuti
Proiezione alla presenza del regista Bonifacio Angius
Alessandro, dopo una vita sprecata alla slot-machine, a pontificare sbronzo fin dal mattino e a sperare nella fortuna di un gratta e vinci, non avrebbe mai immaginato che l’amore potesse tornare a cinquant’anni. In una corsia d’ospedale. È qui che incontra Francesca. Grandi occhi verdi, malinconici e luminosi, i modi spontanei di una bambina. I biglietti della nave per la Sardegna in tasca, per lei e per Antonio, cinque anni appena. Alessandro e Francesca sono finalmente fuori dall’ospedale, in viaggio verso un’ultima occasione.
Bonifacio Angius regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e produttore, ha frequentato corsi specialistici in Italia e all’estero. I suoi corti hanno ricevuto riconoscimenti in numerosi festival internazionali. Nel 2014 realizza “Perfidia”, lungometraggio presentato a Corto Dorico Salto in lungo e come unico film italiano in concorso alla 67° edizione del Festival di Locarno, dove si aggiudica il premio della giuria dei giovani critici. Il suo secondo lungometraggio “Ovunque Proteggimi” è prodotto per Ascent film e RAI cinema.
ingresso 5 euro
3 dicembre 2O18
ore 21:00
auditorium
Salto in lungo: selezione ufficiale — concorso
Favola di Sebastiano Mauri
con Filippo Timi, Lucia Mascino, Luca Santagostino, Sergio Albelli, Piera Degli Esposti
Italia, 2017 – 87 minuti
Stati Uniti anni ’50 una tipica casa a due piani in cui si incontrano i
personaggi della nostra storia. Aspirazioni e sogni prendono corpo, si
scontrano, crollano e si realizzano. Un sogno, forse, in cui tutti possono
finalmente essere quello che vogliono, ma c’è sempre un prezzo da pagare,
soprattutto se questo avviene nella mente del protagonista. Una commedia
fantastica, surreale, visionaria per confrontarsi con temi attuali e importanti
attraverso un’estetica “sfarzosa e divertente”.
Sebastiano Mauri è di origine italo-argentina ha lavorato tra Milano, New York e Buenos Aires. Si è laureato alla scuola di cinema della New York University e per i suoi corti ha vinto il Warner Brothers Award e il Martin Scorsese Post-Production Award. Ha studiato alla Byam Shaw School of Art
di Londra e all’Art Students League di New York. Artista visivo, le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Ha pubblicato due romanzi, “Goditi il problema” e il manifesto “Il giorno più felice della mia vita”, entrambi con Rizzoli..
ingresso 5 euro
4 dicembre 2O18
ore 18:30
auditorium
Salto in lungo: selezione ufficiale — concorso
Manuel di Dario Albertini
con Andrea Lattanzi, Francesca Antonelli, Renato Scarpa, Giulia Elettra Gorietti, Raffaella Rea
Italia, 2017 – 98 minuti
Manuel, diciott’anni, esce da un istituto per minori privi di sostegno familiare e, per la prima volta, assapora il gusto dolceamaro della libertà. Sua madre Veronica, chiusa in carcere, vorrebbe tanto tornare indietro e ricominciare. Questi i personaggi strappati dalla realtà e trasportati dentro un film che è prima di tutto un pedinamento sull’uomo, sulle sue speranze e le sue piccole viltà.
Dario Albertini dalla fotografia è passato al documentario curandone tutte le fasi dalle riprese al suono, musiche e fotografia. È autore di tre documentari pluripremiati: “Slot – Le intermittenti luci di Franco” (Premio D.E.R Visioni Doc – Premio “Adriano Asti” Miglior Documentario – Premio Cinema documentario – Premio Marcellino De Baggis – Premio Doc/it Professional Award finalista), “La Repubblica dei Ragazzi”, prodotto insieme a Rai Cinema (Premio 400 colpi Vittorio Veneto Film Festival – Premio Cinema Fedic), “Incontri al mercato” (Premio “Franco Basaglia” – Premio ITFF). “Manuel” è il suo primo
lungometraggio di finzione.
ingresso 5 euro
5 dicembre 2O18
ore 21:00
auditorium
Salto in lungo: selezione ufficiale — concorso
Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio
con Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Fabio De Caro, Massimo De Matteo, Biagio Forestieri
Italia, 2018 – 88 minuti
Proiezione alla presenza del regista Ciro D’Emilio
Antonio ha diciassette anni e un sogno: essere un calciatore in una grande squadra.Vive in una piccola cittadina di una provincia campana, una terra in cui cavarsela non è sempre così facile. A rendere ancora più complessa la situazione c’è la bellissima Miriam, una madre dolce ma fortemente problematica che lui ama più di ogni altra persona al mondo. Inoltre, Carlo, il padre di Antonio, li ha abbandonati quando lui era molto piccolo e Miriam è ossessionata dall’idea di ricostruire la sua famiglia.
Ciro D’Emilio è un regista e sceneggiatore. Dopo la laurea al DAMS all’Università degli studi di Roma Tre, lavora come assistente alla regia per Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini. Ha realizzato diversi corti ottenendo consensi in tutto il mondo. Il suo ultimo corto, “Piove” (2017), ha partecipato ad oltre 60 festival (tra cui Corto Dorico) in tutto il mondo ricevendo diversi premi. Nel 2018 scrive e dirige il suo primo
lungometraggio, “Un giorno all’improvviso”, in concorso nella sezione Orizzonti alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia.
ingresso 5 euro
6 dicembre 2O18
ore 18:30
auditorium
Salto in lungo: selezione ufficiale — concorso
La terra dell’abbastanza di Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo
con Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini, Max Tortora, Luca Zingaretti
Italia, 2018 – 96 minuti
Mirko e Manolo sono due giovani amici della periferia di Roma. Bravi
ragazzi, fino al momento in cui, guidando a tarda notte, investono un uomo e
decidono di scappare. La tragedia si trasforma in un apparente colpo di
fortuna: l’uomo che hanno ucciso è un pentito di un clan criminale di zona e
facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati un ruolo, il rispetto e il
denaro che non hanno mai avuto. Un biglietto d’entrata per l’inferno che
scambiano per un lasciapassare verso il paradiso.
Damiano e Fabio D’Innocenzo sono registi e sceneggiatori. Hanno trascorso la loro infanzia nei sobborghi di Roma, dedicandosi alla pittura, scrivendo poesie e scattando fotografie. “La terra dell’abbastanza” è il loro primo film.
ingresso 5 euro
6 dicembre 2O18
ore 21:00
auditorium
Salto in lungo: selezione ufficiale — concorso
Beautiful things di Giorgio Ferrero
con Van Quattro, Danilo Tribunal, Andrea Pavoni Belli, Vito Mirizzi, Vittoria De Ferrari Sapetto
Italia, 2017 – 94 minuti
Proiezione alla presenza del regista Giorgio Ferrero
Van è un manutentore di pozzi petroliferi in Texas. Danilo è capo macchina su un cargo. Andrea è uno scienziato. Vito è il responsabile di un’immensa fossa di rifiuti. Sono inconsapevoli attori del processo che va dalla produzione alla distruzione degli oggetti che alimentano la bulimia del nostro stile di vita. Lei e Lui hanno passato la vita ad accumulare oggetti fino a un punto di saturazione. Cresciuti nel boom della televisione commerciale, sono la prima generazione a essersi emancipata attraverso Internet. Oggi hanno quarant’anni e cercano una via d’uscita.
Giorgio Ferrero è un compositore, regista e fotografo. Ha composto e prodotto colonne sonore di decine di film, performance teatrali e installazioni. Ha realizzato visualizzazioni grafiche, campagne fotografiche e
spot per editori e marchi famosi. Alla Biennale College Cinema della 74a Mostra del cinema di Venezia ha presentato il suo primo lungometraggio “Beautiful things” di cui ha curato sceneggiatura, regia e musiche, vincitore del premio come Miglior Film Italiano secondo la giuria giovani e del premio miglior opera prima a Cph:Dox di Copenaghen.
ingresso 5 euro
8 dicembre 2O18
ore 17:00
auditorium
Salto in lungo: film di chiusura — evento speciale fuori concorso
Sulla mia pelle di Alessio Cremonini
con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano
Italia, 2018 – 100 minuti
Alla proiezione saranno presenti l’attrice Jasmine Trinca e il direttore della
fotografia Matteo Cocco
L’ultima settimana nella vita di Stefano Cucchi è un’odissea fra caserme dei carabinieri e ospedali, un incubo in cui un giovane uomo di 31 anni entra sulle sue gambe ed esce come uno straccio sporco abbandonato su un tavolo di marmo.
Alessio Cremonini è uno sceneggiatore e regista cinematografico
italiano. Esordisce insieme a Ettore Scola e ad altri registi italiani, come
Gillo Pontecorvo e Mario Monicelli, partecipando al film a episodi “I corti
italiani” (1997), presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Lavora come
assistente alla regia di Ettore Scola nel film “La cena” (1998). Nel 2000, Cremonini scrive la sceneggiatura del film “Voci”, tratto dall’omonimo romanzo di Dacia Maraini. Dopo alcuni lavori per la televisione, Cremonini torna al cinema con “Border” (2013), da lui diretto e co-prodotto. Nel 2018, partecipa al festival di Venezia con “Sulla mia pelle”, presentato nella sezione Orizzonti della Mostra.
ingresso 5 euro
CORTO DORICO XV EDIZIONE
Ancona 1 – 8 dicembre 2018
Concorso internazionale per cortometraggi
International short film competition
www.cortodorico.it
organizzato da Nie Wiem
co-organizzato da Comune di Ancona, La Mole
con il contributo di Mibac, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche con il sostegno di Amnesty Internatonal Italia, Coop Alleanza 3.0, Cooss Marchecon il patrocinio di Federazione Economia del Bene Comune, Fondazione Marche Cultura, Ombudsman delle Marche