Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Italia, 2019 – 60 minuti

Alla presenza del regista Alessandro Piva 

Santa Scorese è una ragazza vivace, dalla forte vocazione religiosa, che vive a Bari negli anni ‘80; sogna di diventare missionaria, frequenta assiduamente la Chiesa, affida i suoi pensieri a un diario e a una famiglia che la segue e l’asseconda affettuosa. Il 15 marzo 1991, al rientro a casa, Santa viene accoltellata e muore ad appena 23 anni. Alessandro Piva sceglie con coraggio la via del documentario e, dedicando il suo prezioso film a “Coloro che sopravvivono”, sceglie di intervistare i superstiti della tragica morte di Santa Scorese.

Alessandro Piva, barese d’adozione, si diploma in montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia. Autore di alcuni cortometraggi ‘estremi’ è uno di quei cineasti che cerca di fare della povertà una virtù. La sua opera prima “La Capagira” presentato al Festival di Berlino, è vincitore di numerosi premi tra cui il David di Donatello, il Nastro d’Argento, il Ciak d’Oro, il Dolly D’oro 2000. “Mio cognato ottiene tre candidature” ai Nastri d’Argento 2004; “Henry” presentato al Festival di Torino 2010, vince il Premio del Pubblico; “Milionari” presentato al Festival del cinema di Roma e in selezione ufficiale al Festival Internazionale di Shanghai, ottiene una candidatura ai Nastri d’Argento 2016. “Santa Subito” in selezione ufficiale alla Festa del cinema di Roma 2019 vince il Premio del Pubblico BNL.